Maculopatie: iniezioni intravitreali e occhio secco
L’occhio secco, cioè la ridotta produzione o l’eccessiva evaporazione lacrimale, può essere conseguenza dei ripetuti trattamenti con iniezioni intravitreali per le maculopatie. Scopriamo perché e come rimediare.
Maculopatia e iniezioni intravitreali: le domande da fare all’oculista
Cosa dovresti chiedere al tuo oculista riguardo la tua maculopatia e la terapia con iniezioni intravitreali.
Cosa significa avere una malattia cronica della vista?
Degenerazione maculare umida, retinopatia diabetica, edema maculare diabetico e glaucoma sono tutte malattie croniche della vista. Scopri cosa significa ricevere questa diagnosi e perché non è una condanna alla cecità.
Maculopatia umida o secca? Scopri le differenze
La maculopatia è un processo degenerativo della parte centrale della retina che può compromettere la vista. Esistono due tipi principali di maculopatia: umida (essudativa) o secca. Scopri le differenze tra le due forme per capire se sei a rischio e cosa fare in caso di…
Esame della vista: quando serve l’OCT
L’OCT è un esame della vista di secondo livello prescritto dall’oftalmologo a seguito dell’esame del fondo oculare, ed è necessario per la diagnosi e il follow-up di malattie retiniche e maculari.
Angio OCT: cos’è, come si svolge e a cosa serve
Spesso svolto in contemporanea all’OCT, l’angio-OCT è indicato per la diagnosi e il monitoraggio di maculopatie con anomalie della vascolarizzazione.
Esame OCT per la diagnosi di patologie retiniche
L’OCT è un esame fondamentale per individuare precocemente le patologie che interessano le zone profonde dell’occhio, come la degenerazione maculare legata all’età e l’edema maculare diabetico. Vediamo come si svolge.
Griglia di Amsler: il test salva-vista fai da te
Guida all’utilizzo della griglia di Amsler, un test di autovalutazione della visione centrale che può contribuire a salvarti la vista, in caso di degenerazione maculare legata all’età, retinopatia diabetica e non solo.