Visione offuscata o distorta? Macchie scure nel campo visivo?
Potrebbe trattarsi di maculopatia, una malattia dell’occhio che può provocare una perdita progressiva della vista1. Non ignorare i segnali!

Attenzione: questo test non sostituisce in alcun modo la visita oculistica completa, ma è mirato a individuare la presenza di disturbi visivi che nella vita di tutti i giorni potrebbero passare inosservati. Quindi ha valore se è positivo. Se il test è negativo, cioè non rileva la presenza di disturbi visivi, non significa che gli occhi siano sani.
#TestaLaVista
Metti alla prova la tua vista
La maculopatia è una malattia dell’occhio che colpisce la macula, la parte della retina deputata alla visione centrale.
Se vedi linee ondulate e distorte o macchie scure nel campo visivo, potresti già soffrirne!
Fai il test e, se noti qualcosa che non va, contatta SOS Macula: riceverai le indicazioni sulle strutture pubbliche dedicate a cui rivolgerti per salvaguardare la capacità visiva.
Sai che?
Esistono molti tipi di maculopatia
Tra le patologie più diffuse:
Si presenta in forma secca o umida e può portare a una significativa perdita della visione centrale. È caratterizzata dalla crescita anomala di vasi sanguigni sotto la retina, causando fuoriuscita di liquido e danni ai tessuti retinici. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo sono fondamentali per preservare la vista.1
È una complicanza del diabete che provoca accumulo di liquido nella macula, compromettendo la visione centrale. È causata da danni ai vasi sanguigni retinici e può progredire senza sintomi evidenti. Un controllo glicemico adeguato e screening regolari sono essenziali per prevenire la progressione della malattia.2
È una condizione caratterizzata dall’occlusione di una vena retinica, che può essere centrale (CRVO) o di branca (BRVO). L’occlusione provoca un aumento della pressione venosa, emorragie retiniche, edema e ischemia, con conseguente compromissione della funzione visiva.3
È la principale causa di compromissione visiva nei pazienti con miopia elevata, spesso colpendo adulti in età lavorativa e portando a una perdita irreversibile della visione centrale a causa di atrofia coroideale progressiva.4
Il trattamento più usato per trattare AMD e DME sono le iniezioni di farmaci anti-VEGF effettuate direttamente nell’occhio da parte dell’oculista.
Scopri di più sulle maculopatie

La prevenzione può fare la differenza
Segnali
Come si manifesta la maculopatia

Macchie o striature nere

Righe distorte

Flash luminosi che abbagliano

Colori sbiaditi

Offuscamento visivo

Scarsa visione notturna

Visione sfocata

Non lasciare che la maculopatia ti prenda la vista
Pensa a quante cose possono diventare impossibili!
Prevenzione
Le 8 mosse per proteggere la vista
Salvaguardare la vista dipende anche da te!
Glossario essenziale: retinopatia diabetica ed edema maculare diabetico
Retinopatia diabetica (RD) ed edema maculare diabetico (EMD) sono complicanze oculari del diabete che possono portare a una significativa diminuzione della vista se non trattate adeguatamente. In questo articolo, forniremo un glossario delle principali parole difficili associate a queste malattie, alle parti dell’occhio coinvolte, agli…
Vista e diabete: sfatare i falsi miti per proteggere i tuoi occhi
Una prevenzione efficace delle malattie oculari correlate al diabete e una migliore qualità della vista passano anche dalla corretta informazione. Sfatiamo i 5 falsi miti più diffusi riguardanti il rapporto tra diabete e salute degli occhi.
Maculopatie: iniezioni intravitreali e occhio secco
L’occhio secco, cioè la ridotta produzione o l’eccessiva evaporazione lacrimale, può essere conseguenza dei ripetuti trattamenti con iniezioni intravitreali per le maculopatie. Scopriamo perché e come rimediare.
Con il patrocinio di:

1. Swaroop A et al. Annu Rev Genomics Hum Genet. 2009;10:19-43.
2. Antonetti DA et al. N Engl J Med 2012;366:1227-39.
3. Wong TY, Scott IU. N Engl J Med 2010;363:2135-44.
4. Matri LE et al. Clinical Ophthalmology 2015:9 733–744.